di Giuseppe D’Emilio (Pelagio D’Afro/4) Ma fu dopo la curva che lo vide. Non si aspettava che il castello apparisse dalla strada così presto. Evidentemente ricordava male. Il tempo e le distanze, si sa, sono fattori variabili con l’età; quando si è piccoli, tutto è più, rispetto alla realtà: più grande, più bello, … Leggi tutto
Risvegli 2020 La primavera scientifica dell’Orto botanico dell’Università di Padova è online dal 30 aprile 2020. http://www.ortobotanicopd.it/it/risvegli-2020
“Sconfiggeremo Covid-19 con le intelligenze collettive”. Intervista a Ilaria Capua La virologa illustra all’Huffpost il progetto coordinato dal Cern di Fabiola Gianotti che coinvolge scienziati di diverse discipline per lo studio dei dati su cause ed effetti del virus sul pianeta. “Servono nuove soluzioni, che guardino oltre” By Giulia Belardelli ansa/agf Ilaria Capua e Fabiola … Leggi tutto
Se l’Europa vuole continuare a vivere, deve darsi una Costituzione. Altrimenti, non potrebbe competere con Cina, Stati Uniti d’America, Russia, Africa, India e altre nazioni industrialmente avanzate. Come gli stati europei, lasciati soli, subirebberro una crisi profondissima, così il Vecchio Continente entrerebbe in una crisi irreversibile, se non nascessero, nel 2020, gli Stati Uniti … Leggi tutto
Testo scelto, introdotto e tradotto da Rocco Pagliani L’opera principale di Ambrogio Teodosio Macrobio, scrittore di origine africana, vissuto fra il 385 e il 430, sono i ‘Saturnalia’. Sono composti in sette libri in forma dialogica, i cui contenuti a carattere enciclopedico spaziano dalla grammatica alla letteratura alla storia alla religione alle scienze naturali. … Leggi tutto
All’estero si studia il latino più che in Italia. Oltre 60 persone su cento, in Italia, non capiscono a fondo un brano scritto in lingua italiana. La povertà lessicale sta diventando una pandemia. Per curare questa veloce pandemia è urgente il ritorno allo studio del latino. di Carmine Granato Per riavere il mio quadernetto … Leggi tutto
Riceviamo da Ettore Caburlotto e volentieri pubblichiamo il ricordo della prima supplenza, in qualità di medico condotto, a Bovolenta, scritto dal compianto cardiologo Gilberto Caburlotto, suo fratello. Il quadretto di vita vissuta ci dice, tra l’altro, che il medico di medicina generale si chiamava “medico condotto”; che esisteva la Mutua, che passava l’assistenza medica e … Leggi tutto
Anche la relazione annuale della presidente della Consulta, Marta Cartabia, è stata letta in maniera irrituale, a causa del Covid-19. La presidente è stata colpita dal coronavirus ed è perfettamente guarita. Ha continuato a lavorare da remoto e, dopo un mese di isolamento, è tornata alla sua normale attività. Ha scritto e letto la sua … Leggi tutto
Le Geometrie. I pioppi. Le nostalgie. di Gianluigi D’Angelo Where the streets have no name, Ti porto dove le strade non hanno un nome è il titolo di una nota canzone degli U2. “I’ll show you a place High on a desert plain Where the streets have no name” Ti mostrerò un posto su di un altopiano deserto … Leggi tutto
Sulla via del Tratturo, riflessioni a latere. di Cesira Quando mi capita di recarmi in Daunia percorrendo la statale 16, magari sostando tra i borghi, provo a riannodare quel filo antico che univa i pastori abruzzesi alla terra di Puglia. Quel filo di nome tratturo. Il tratturo dei nostri pastori transumanti tanto cari a Gabriele … Leggi tutto