“Per quanto superfluo va, peraltro, chiarito che il Presidente della Repubblica si muove – e deve muoversi – nell’ambito dei compiti e secondo le regole previste dalla Costituzione e dalla legge e non può sciogliere il Consiglio Superiore della Magistratura in base a una propria valutazione discrezionale”. di Carmine Granato Il Capo dell Stato, … Leggi tutto
(https://argav.wordpress.com/) Progetti europei LEADER, a 25 anni di distanza se ne misurano gli effetti, l’esperienza del Trentino Posted on 28 maggio 2020 by argav Centro Mascalcia (di Giancarlo Orsingher* socio Argav) “Una scommessa per il futuro”. Così l’Unione europea intitolava nella primavera del 1992 il seminario di presentazione dell‘iniziativa LEADER. E proprio di una scommessa si … Leggi tutto
Alla scadenza naturale della legislatura, si tengono le elezioni: Giuseppe si candida e viene eletto senatore. Sergio lo incarica di formare un nuovo governo. L’operazione ha successo. Sergio viene confermato alla carica di Presidente della Repubblica. Dal Sud al Nord dell’Italia Investire bene i fondi dell’Unione europea Premessa per costruire gli Stati Uniti d’Europa … Leggi tutto
L’Unione Europea, sia pure lentamente, sta prendendo misure efficaci per riparare i danni causati dalla pandemia in corso. Si tratta di un primo passo importante sulla via di una vera unificazione del Vecchio Continente. Piano Von der Leyen: Recovery Fund da 750 miliardi, all’Italia 172,7 miliardi By: Antonio Argenziano e Valentina Iorio | EURACTIV Italia … Leggi tutto
Arte deriva dal latino “ars”, che genera artista, artigiano, artificio e tante altre parole. Arte e spontaneità sono agli antipodi. Ieri, gli artisti erano: Giotto, Michelangelo, Picasso. Oggi, il termine artista è inflazionato. La vera arte non ha data di scadenza. di Carmine Granato In uno dei tanti paesi del sud dell’Italia, negli anni … Leggi tutto
di Cesira Due boccali di birra sulla Moldava… La città d’oro, vestita di mistero e di fiaba, riesce a farmi calare in gola una buona dose di malinconia. Abbiamo attraversato il ponte di re Carlo, gremito di turisti che marciano, lenti, tra le note dei musicisti di strada e le voci di richiamo degli ambulanti … Leggi tutto
Il manifesto, il quotidiano, pubblica l’appello di 400 scienziati, che avanzano dieci proposte, utili per organizzare l’Italia come Paese Sostenibile, dopo il Covid-19, segnalando settori e modi strategici : AGRIFOOD E PRODOTTI BIO CITTA’ VERDI ENERGIE RINNOVABILI CAMBIAMENTI CLIMATICI TURISMO SOSTENIBILE LOTTA ALL’INQUINAMENTO E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA SALUTE BIODIVERSITA’ E RESTAURO AMBIENTALE RISORSE … Leggi tutto
«È difficile fare previsioni, soprattutto sul futuro» Questa frase è stata attribuita al danese Niels Bohr, premio Nobel per la Fisica nel 1922. Alcuni la attribuiscono al poeta danese Piet Hein o al fumettista, sempre danese, Storm P, mentre secondo altri è un vecchio proverbio danese. Uno dei motti di Ilaria Capua è: « Ogni … Leggi tutto
Ferruccio De Bortoli ci ricorda che milioni di bambini, in Italia, rischiano di essere vittime di “povertà educativa”. Non è ammissibile che ciò accada, nel 2020. In povertà non si cade solamente quando mancano i mezzi di sussistenza, ma anche quando la Repubblica italiana non provvede a mettere tutti nelle condizioni di studiare, di lavorare … Leggi tutto
di Cesira L’Abruzzo fotografato dall’archeologo britannico Thomas Ashby Perché questi scatti d’autore del 1909 hanno un valore documentario anche al fine di poter collocare l’inizio del pellegrinaggio di Gioia dei Marsi verso Pratola Peligna, il giorno primo maggio di ogni anno, festa della Madonna della Libera? Nessuno ne conosce la data certa d’inizio, ma, osservando … Leggi tutto