Nelle pagine contenute in questo spazio, trovate articoli e notizie che riguardano la cultura, in tutte le sue accezioni: dai beni culturali al modo di vivere la cittadinanza europea e italiana.
di Cesira Sinibaldi “Ci raccontavano storie di miracoli e vedevamo cose che io oggi non vedo più, cose che ritrovo solo qui, nell’odore di montagna cupa, piovosa, irredenta”. Portami dove sei nata è il romanzo che narra di un terra dove i paesaggi fisici e gli archetipi della sua gente trovano una sintesi perfetta. Tutto … Leggi tutto
Giovanni Maria Flick è convinto che il rimedio alla condizione dei carcerati e alle disfunzioni della giustizia, esposte nel libro, vada cercato nella Costituzione. Perciò invita a «rileggerla, prima di riscriverla». di Carmine Granato Il 2020 passerà alla storia come l’anno della pandemia da Covid-19, ma anche della perdurante crisi dell’amministrazione della … Leggi tutto
Viaggio in Italia: la Puglia Foggia e il Tavoliere Quella pianura vasta e di un solo colore, un tempo tutta verde perché tutta pascolo, più tardi tutta gialla perché coltivata a grano, il Tavoliere della Puglia, è con la Sardegna ed alcune zone inteme della Sicilia troppo scarsamente abitata. Si deve ai cattivi govemi se … Leggi tutto
di Cesira Sinibaldi Quest’ultimo lavoro di Dacia Maraini, un romanzo epistolare piuttosto breve, che può leggersi anche come racconto lungo, è ambientato in Sicilia, terra cara all’autrice per le antiche radici familiari materne che ha coltivato e raccontato. Il suo romanzo più bello, uno dei capolavori insieme a Buio (Premio Strega nel 1999), La lunga … Leggi tutto
Totus artifex di Mario Quattrucci, scrittore e critico d’arte Alberto Angela in TV: Notte a Firenze. Tra le altre meraviglie (e curiosità) mostra da vicino i due pulpiti di Donatello in S. Lorenzo. Uno in corso di restauro, ed è molto interessante apprendere di cosa si tratti: stato dell’opera e tecniche applicate. L’altro, il … Leggi tutto
E siccome la letteratura è senza dubbio uno degli ambienti di apprendimento più efficaci questo è un romanzo che potrebbe essere utilizzato benissimo anche a scuola per i moltissimi temi “di programna” che è possibile affrontare; didatticamente forse in modo più facile alla secondaria di secondo grado, ma non impossibile anche in una terza media. … Leggi tutto
(nella foto, Francesca Moscardo) In pochi sanno che prima di essere Nanabianca, una blogger, una copywriter, una yogini, un libro vivente, una problem solver nell’arrivare ai pulsanti dell’ascensore, un’esteta appassionata di mutandine di pizzo, una che fa domande scomode e una campionessa di gaffes… sono prima di tutto una storica dell’arte. Ho studiato all’Università di … Leggi tutto
Sergio Mattarella, il Presidente della Repubblica, sta “arredando” con preziosi gioielli la Casa di tutti gli italiani. Siamo sicuri che questa raccolta di opere d’arte sarà una vetrina visitatissima e utile per il rilancio dell’Arte e della Cultura italiana. a cura della Redazione Quirinale contemporaneo 2020, Palazzo del Quirinale. Il progetto ‘Quirinale contemporaneo’ nasce … Leggi tutto
Finalmente ho il tempo per cercare notizie sugli studiosi, poeti e scrittori santagatesi. Dopo avere scritto del poeta Vito Locurcio, mi sono imbattuto in un articolo di Dora Donofrio, che mi onora della sua amicizia, che è di antica data, per via dell’amicizia delle nostre rispettive famiglie. Il primo scritto, che ho incontrato, l’ho trovato … Leggi tutto
(Pietro Greco, caporedattore de Il Bo Live. Foto: Massimo Pistore) I libri e le idee di Pietro Greco, che ci ha lasciati per sempre, prematuramente, devono diventare la stella polare del giornalismo scientifico e non solo, oggi e dopo avere sconfitto la pandemia, che ci tormenta. Il giornalismo scientifico italiano ha bisogno di infoltire … Leggi tutto